SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE
E' un documentario realizzato dagli studenti del Corso Doc del Liceo Laura Bassi e dall’Associazione Documentaristi Emilia Romagna (D.E-R), in collaborazione con il Cassero e il Mit di Bologna, che mette in luce tratti e peculiarità dell’esperienza transessuale e transgender. Attraverso una narrazione informativa e formativa allo stesso tempo, fa emergere sogni e bisogni di persone ancora discriminate e non riconosciute da una società preda di facili stereotipi e luoghi comuni.
DOCUFILM "SE SOLO I PETALI VOLASSERO" durata 35 min.
Dai ricordi di bambina ad una complessa ricerca/azione sugli effetti e sulla storia della fibra Killer, al suo impatto sulle vite individuali, sulla comunità e sull'ambiente, fino all'approvazione dell' Odg "Zero Amianto" da parte del Consiglio Comunale di Bologna.
Vincitore di: PREMIO LUCA DE NIGRIS, PREMIO "LE RADICI PER VOLARE", PREMIO "MIGLIOR TRAILER DOCUNDER 30" - Proiezioni nazionali ed internazionali.
POSTO DUNQUE ESISTO
Sabato 5 giugno 2016 a Bologna sono state effettuate le riprese per la realizzazione della sceneggiatura vincitrice del concorso zeroscuola dal titolo “Posto Dunque Esisto” I ragazzi della classe 1G Corso DOC Liceo Laura Bassi di Bologna, vincitrice del concorso, sono stati coinvolti il primo persona, oltre che come attori anche come tecnici delle varie figure presenti sul set. Le riprese e il coordinamento è stato effettato dal regista Paolo Budassi, vincitore di tanti festival con i suoi cortometraggi.
OCCUPEREMO IL PARADISO.
Fiction. 8 minuti. Il '77 Bolognese e i giovani della Buona Scuola
Gli studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna si sono classificati al primo posto vincendo, per la seconda volta, il Premio Luca De Nigris 2014 -sezione scuole secondarie di secondo grado, con il docufilm "Il nodo di Arianna", video conclusivo del percorso didattico "I diritti dell'amore", realizzato per il progetto regionale ConCittadini 2012/13.
Il progetto
"Il nodo di Arianna" è una docu-fiction di sensibilizzazione sul tema della famiglia e sulle problematiche legate alle famiglie di fatto, omogenitoriali, adottive e tradizionali. Il progetto nasce dall’idea che alla base della famiglia, più che modelli di convivenza, vi siano sentimenti e bisogni.
IO NON ME NE FREGO durata 30'
Documentario con performances teatrali
sulla cittadinanza attiva e sulla lotta alla
“mafiosità”, che potrebbe annidarsi in ciascuno di noi. Il progetto si propone, attraverso diverse fasi, di informare e sensibilizzare gli studenti alle tematiche relative alla lotta contro le mafie, alla promozione della legalità e della giustizia, all’educazione al senso civico e democratico e all’impegno contro ogni forma di corruzione
.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com